- natale
- na·tà·leagg., s.m.1a. agg. FO relativo alla nascita, al periodo, al luogo in cui qcn. è nato: la città, la terra nataleSinonimi: natio, nativo, originario, patrio.1b. agg. BU natalizio2a. s.m. BU il giorno della nascita; anniversario della nascita, compleanno | il N. di Roma, la ricorrenza della sua fondazione che si fa tradizionalmente cadere il 21 aprile 753 a.C.Sinonimi: compleanno.2b. s.m. FO solo sing., con iniz. maiusc., per anton., festa cristiana celebrata il 25 dicembre per ricordare la nascita di Gesù: la festa, la messa di N.; celebrare, festeggiare il N.; fare gli auguri di N., di buon N.; buon N. a tutti!; estens., il periodo in cui cade tale festività: a N. andremo in montagna3. s.m. CO al pl., nascita; origine: essere di umili, oscuri, illustri, nobili nataliSinonimi: discendenza, lignaggio, stirpe.\DATA: ca. 1336.ETIMO: lat. natāle(m) propr. "natalizio, che riguarda la nascita", der. di născi "nascere"; nell'accez. 3 cfr. lat. natāles, pl.
Dizionario Italiano.